News sicurezza aerea ed aeroportuale news sicurezza aerea ed aeroportuale News sicurezza aerea ed aeroportuale
News sicurezza aerea ed aeroportuale
-
IL PROFILING DEI PASSEGGERI FERMEREBBE I TERRORISTI NEGLI AEROPORTI?
DAILY MAIL, 30 MARZO 2016 - Il profiling dei passeggeri fermerebbe i terroristi negli aeroporti? Un esperto dice che le controverse tecniche israeliane sono più efficaci rispetto ai ‘troppo prevedibili’ controlli e scansioni.L’esperto di sicurezza aerea Philip Baum è un sostenitore dell’analisi comportamentaleAfferma che troppo spesso ci si focalizza nel trovare qualcosa piuttosto che nell’ “intenzione”.Ha detto a MailOnline che...
-
LE MACCHINE R-X E IL FATTORE UMANO, UN’ESPERIENZA PERSONALE
GIULIA DI CATO (ARTICOLO PUBBLICATO SU AVIATION SECURITY MAGAZINE 10 ANNI FA...È ANCORA ATTUALE?) - Ho lavorato in passato nella security di un vettore aereo americano. All’epoca avevo una conoscenza solo di base dei sistemi a raggi-x e soprattutto non li utilizzavo. Li usavo, o meglio chiedevo agli addetti della sicurezza dell’aeroporto in cui lavoravo di utilizzarli per i bagagli...
-
ATTACCO ALL’AEROPORTO DI ISTANBUL: LA TURCHIA AFFERMA CHE I TERRORISTI PROVENIVANO DA RUSSIA E ASIA CENTRALE
THE GUARDIAN - Tre stranieri – un russo, un uzbeco e un chirghiso – hanno compiuto la sparatoria e il triplo attacco suicida all’aeroporto Atatürk di Istanbul, hanno detto le autorità turche, ma rimane aperta la questione di come gli assalitori abbiano potuto superare diversi punti di controllo ed uccidere 43 persone (che poi sono diventate 45).L’annuncio arriva mentre la...
-
ANN-MARIE MURPHY E L’AFFARE HINDAWI: IL 30° ANNIVERSARIO
AVIATION SECURITY INTERNATIONAL - ED. APRILE 2016 - Il Security profiling è stato a lungo utilizzato da molti operatori nell’industria dell’aviazione per identificare i passeggeri sospetti. E’ stato soggetto a continui dibattiti, eppure è un metodo che ha portato alla riuscita intercettazione di diversi potenziali autori di atti criminosi. Nel 30° anniversario dell’ “affare Hindawi” rivediamo come Ann-Marie Murphy fu...
-
LA MINACCIA INTERNA: CHE COSA OCCORRE PER ESSERE PRESI SUL SERIO?
(AVIATION SECURITY INTERNATIONAL – APRILE 2016) - Albert Einstein definì la pazzia come “fare la stessa cosa continuamente aspettandosi risultati diversi”.Dopo più di un decennio di rafforzamenti della security su più livelli, consistente in politiche, procedure e tecnologia focalizzata nel ridurre il rischio che i passeggeri nascondessero esplosivo o altri articoli proibiti a bordo, abbiamo ampiamente fallito nel rispondere alla...
-
LA MINACCIA INTERNA
AVIATION SECURITY INTERNATIONAL, ED. FEB 2016 - La minaccia interna non è nulla di nuovo nell’industria dell’aviazione, ma stiamo facendo abbastanza per affrontare questo nemico fin troppo familiare? Jeffrey C. Price e Lori Beckman discutono questa idea della ‘cultura della sicurezza’ tra il personale aeroportuale e analizzano quanto la gestione dei documenti d’identità e lo screening dei dipendenti potrebbero ridurre...
-
BODY SEARCH
EDITORIALE AVIATION SECURITY INTERNATIONAL - Uno degli elementi fondamentali di un checkpoint è la capacità di determinare se un individuo sta trasportando oppure no un articolo proibito o limitato. La varietà degli articoli che stiamo cercando negli aeroporti è cresciuta nel corso degli anni e molti argomentano che l’epoca dell’ispezione con l’utilizzo dei magnetometri è passata. Assodato che le minacce...
-
BRUXELLES, 22 MARZO 2016 - ATTACCO ALL'AEROPORTO ZAVENTEM
EDITORIALE DI AVIATION SECURITY INTERNATIONAL, MARZO 2016 - Pochi esperti di security possono dire di essere rimasti sorpresi dalle atrocità perpetrate contro l’aeroporto e la metropolitana di Bruxelles il 22 marzo 2016; né per i target scelti, né per il metodo di attacco, né tantomeno per la volontà di taluni individui di suicidarsi in quel modo.Per quanto riguarda gli autori,...
-
DAALLO AIRLINES - NUOVI ORDIGNI E NUOVI PERICOLI DA NON SOTTOVALUTARE.
EDITORIALE DI AVIATION SECURITY INTERNATIONAL – FEBBRAIO 2016 - Il 13 novembre 2009 il mondo ha prestato scarsa attenzione all’arresto di un 35enne somalo, Abdi Hassan Abdi, che era l’ultimo passeggero in coda per il volo della Daallo Airlines da Mogadiscio verso una città a nord della Somalia, Hargeisa, con coincidenze per Gibuti e Dubai. Aveva una siringa con un...
-
DISPOSIZIONE ENAC 6/DG DEL 20 FEBBRAIO 2015 FORNITORI CONOSCIUTI
FORNITORI CONOSCIUTI - A decorrere dal 10 marzo 2015 le convalide del programma di sicurezza dei fornitori conosciuti di provviste di bordo o di forniture d'aeroporto e la sua applicazione devono essere effettuate da un validatore della sicurezza dell'aviazione civile UE, o da un soggetto che agisca per conto del vettore aereo in auto produzione (solo per le provviste di...
-
MODALITA' DI ESPLETAMENTO DELLE PROVE D'ESAME PER SCREENER
RIFERIMENTO: PROTOCOLLO ENAC DEL 17/12/2015 0000056/DG - In attesa di apportare le opportune modifiche alla circolare SEC-03 si dispone che il punto 6 della stessa sia modificato/integrato come di seguito:6. MODALITA' DI ESPLETAMENTO DELLE PROVE D'ESAMELa prova d'esame per il personale da adibire ai controlli di sicurezza consiste:per quanto riguarda le materie dei programmi di formazione, in un colloquio orale,...
-
PRIMA CERTIFICAZIONE E RICERTIFICAZIONE
RIFERIMENTO CAP. 11 PNS EDIZIONE 2 E MANUALE DELLA FORMAZIONE PER LA SECURITY EDIZIONE 2 - 11.3 CERTIFICAZIONECertificazione11.3.1.1 Coloro che svolgono i compiti sotto elencati:● controllo (screening) delle persone, del bagaglio a mano, degli oggetti trasportati e del bagaglio da stiva;● controllo (screening) di merci e posta;● controllo (screening) di posta e materiale del vettore aereo, delle provviste di bordo,...
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
0 d 0