C O M P U T E R - B A S E D T R A I N I N G
C O M P U T E R - B A S E D T R A I N I N G da Aviation Security Magazine - ottobre 2016 C O M P U T E R - B A S E D T R A I N I N G da Aviation Security Magazine - ottobre 2016

C O M P U T E R - B A S E D T R A I N I N G

da Aviation Security Magazine - ottobre 2016

Lo screening ai raggi x è una parte integrante del processo di sicurezza negli aeroporti, figurarsi in altri settori sensibili, come tribunali e prigioni. Nel settore dell’aviazione europea gli addetti alla sicurezza che operano alle machine radiogene sono tenuti ad una formazione continua di sei ore ogni sei mesi.

A seconda del numero di passeggeri o del cargo trattati, gli addetti alla sicurezza (screeners) lavorano con le immagini radiografiche molte ore alla settimana. Quindi hanno comunque bisogno di formazione? La risposta è sì.  La ricerca dimostra che la conoscenza visiva delle immagini di minaccia e il loro aspetto nelle immagini radiografiche (i cosiddetti fattori basati sulla conoscenza) è un prerequisito essenziale della buona performance nella rilevazione ai raggi x. Questa conoscenza deve essere acquisita e mantenuta attraverso una formazione regolare poiché l’immagine radiografica spesso differisce in modo sostanzioso rispetto all’aspetto di un oggetto. Pertanto la formazione è necessaria per garantire che gli addetti alla sicurezza sappiano quali articoli sono proibiti e come appaiono all’esame radiografico in modo da rilevarli con successo. Un certo numero di studi scientifici hanno dimostrato che la formazione basata su un computer (CBT) può migliorare in modo significativo la competenza degli screener nell’interpretazione dell’immagine radiografica.

VANTAGGI DELLA FORMAZIONE BASATA SU COMPUTER

Assodato che la formazione è una necessità, la successiva domanda è: quale tipo di formazione è ottimale per migliorare la competenza degli screener nell’interpretazione dell’immagine radiografica?

Il tipo di formazione necessario dipende dalle capacità che devono essere acquisite. Per puntare in modo specifico alla conoscenza visiva degli articoli proibiti, il CBT ha numerosi vantaggi rispetto alla formazione in aula, la formazione pratica o la formazione sul posto di lavoro (nonostante queste forme siano sicuramente utili per altre abilità).

Un vantaggio del CBT consiste nella sua funzione di strumento di formazione standardizzata; una volta che un sistema di formazione è stato implementato, può essere usato in modo efficace da un gran numero di persone. Inoltre il progresso individuale è flessibile e non dipende né da un istruttore né dagli allievi (come sarebbe in aula), consentendo una maggiore efficacia della formazione. Anche la flessibilità del CBT è importante poiché facilita l’implementazione della pratica elargita (mentre, per esempio, ogni screener di rx potrebbe ricevere 20 minuti di formazione alla settimana); una ricerca comune sull’apprendimento e la formazione delle persone ha dimostrato che sessioni regolari e ben distribuite di pratica portano a risultati migliori rispetto a una pratica ‘massificata’ (molte ore di formazione una volta ogni pochi mesi).

Un altro aspetto importante del CBT è la sua capacità di misurare il progresso e la valutazione delle capacità. Per gli istruttori in un setting a tu per tu in aula è difficile misurare i progressi o valutare le capacità in modo oggettivo e affidabile, specialmente quando si ha a che fare con un grande gruppo di persone. Il CBT fornisce inoltre all’utente un’interazione ed un feedback diretti, che possono facilmente renderlo più motivato rispetto ad una formazione incentrata sull’istruttore.  Le caratteristiche amministrative dei sistemi CBT forniscono vari strumenti all’amministratore per osservare e monitorare la performance degli utenti; gli strumenti di gestione consentono di fissare degli obiettivi alla formazione e la continua reportistica fornisce una panoramica  sull’andamento della formazione di ciascun singolo utente, le ore di formazione e i risultati.