MODALITA' DI ESPLETAMENTO DELLE PROVE D'ESAME PER SCREENER
RIFERIMENTO: PROTOCOLLO ENAC DEL 17/12/2015 0000056/DG
In attesa di apportare le opportune modifiche alla circolare SEC-03 si dispone che il punto 6 della stessa sia modificato/integrato come di seguito:
6. MODALITA' DI ESPLETAMENTO DELLE PROVE D'ESAME
La prova d'esame per il personale da adibire ai controlli di sicurezza consiste:
per quanto riguarda le materie dei programmi di formazione, in un colloquio orale, a cui
• può aggiungersi un test del tipo a risposta con scelta multipla; in questa seconda ipotesi i relativi questionari dovranno contenere 10 domande con risposte a scelta multipla per ogni programma di formazione, come indicato al paragrafo 3 della presente Circolare. Il test si intende superato se si risponde esattamente ad almeno 8 domande su 10;
• in un colloquio volto ad accertare il livello di conoscenza della lingua inglese;
• in una prova pratica finalizzata all'accertamento del corretto utilizzo delle apparecchiature e/o delle altre tecniche, in relazione alle mansioni di sicurezza aeroportuale che ciascun dipendente sarà chiamato a svolgere. Tale prova consisterà, per i metal detector, nella verifica di almeno 10 passaggi, attraverso il corrispondente portale, di una o più persone che ogni volta avranno diverse tipologie di comportamento (senza alcun oggetto rileva bile indosso; con indosso oggetti metallici; con indosso armi occultate in diverse posizioni, ecc.). Per le apparecchiature RX, EOS, rilevatori di tracce di esplosivi ecc., la prova pratica consisterà nel far passare 10 bagagli , opportunamente predisposti, di cui almeno 6 che occultino esplosivi, armi elo articoli pericolosi, posizionati in diverse parti del bagaglio (es. sottofondi , maniglie ecc.), oppure mediante l'utilizzo di idoneo sistema CBT, rispondente ai requisiti previsti dal Reg. 18512010 e preventivamente approvato da ENAC. Ai candidati che utilizzeranno detto sistema verranno sottoposte le immagini di 40 bagagli contenenti almeno 24 minacce e dovranno indicare per ogni immagine se sia presente oppure non presente la minaccia. Il tempo massimo per entrambe le prove è di 20 minuti e gli errori non debbono superare il 20% delle prove di rilevazione effettuate.
ATS EROGA CORSI PER SCREENER E POSSIEDE UN CBT CONTENENTE OLTRE DUEMILA IMMAGINI RISPONDENTE AGLI STANDARD EUROPEI