Corso assistenza a persone a ridotta mobilità - PRM - Modulo 1
Ai sensi del Regolamento (CE) n. 1107/2006 del 5 luglio 2006, Regolamento ECAC Documento 30 ed alla Circolare GEN-02B - Applicazione del Regolamento (CE) n.1107/2006 e qualità dei servizi erogati alle persone con disabilità e a mobilità ridotta nel trasporto aereo
Corso obbligatorio rivolto a:
Il corso è obbligatorio ed è dedicato al personale che, nello svolgimento del proprio lavoro può entrare in contatto con i passeggeri con disabilità o a mobilità ridotta, pur non prestando direttamente assistenza ai PRM, ad esempio: personale navigante, personale addetto al check-in, alla security, ai banchi di informazione,alle biglietterie e alle attività commerciali, vettori aerei, i loro agenti, operatori turistici e società di servizi di assistenza a terra
Le Aree di formazione:
- La Conoscenza delle varie disabilità;
- L’ Assistenza ai PRM;
- Le Statistiche;
- Le Cause della disabilità;
- Le Persone con difficoltà di deambulazione;
- Le Persone che utilizzano la sedia a rotelle;
- I Disabili visivi;
- Le Persone non udenti;
- Le Persone con disturbi nel linguaggio;
- Le Persone con disturbi cognitivi;
- Le Persone con problemi di salute mentale;
- Le disabilità "invisibili";
- Ed altre disabilità.
Competenze da acquisire:
- Conoscere le diverse disabilità fisiche, sensoriali, non visibili, cognitive o con problemi di salute mentale
- Conoscere quali sono le barriere che ciascuna disabilità incontra attitudinali, ambientalil, fisiche ed organizzative
- Conoscere il ruolo, i comportamenti e le esigenze dei cani guida
- Conoscere i metodi per comunicare con le persone non udenti e non vedenti, con disturbi del linguaggio e con deficit cognitivi o problemi di salute mentale
- Conoscere le sedie a rotelle e gli altri ausili per la mobilità anche al fine di evitarne il danneggiamento
- Approfondire la conoscenza sulle disabilità per garantire che la dignità delle persone con disabilità e a mobilità ridotta sia preservata
- Richiesta di informazione al PRM sulle proprie preferenze in caso di sollevamento e contatto fisico
- Avere la capacità di gestire situazioni non previste come lunghi ritardi, problemi di salute, ecc
Aggiornamento:
E’ previsto un aggiornamento biennale
ATS propone il corso in modalità online, richiedi un preventivo

Cat A1
Personale che effettua il controllo (screening ) delle persone, del bagaglio a mano, degli oggetti trasportati e del bagaglio da stiva

Cat A2
Personale che effettua il controllo (screening ) di merci e posta

Cat A3
Personale che effettua il controllo (screening ) di posta e materiale del vettore aereo, delle provviste di bordo e delle forniture per aeroporto

Cat A9
Personale che effettua controlli di sicurezza su merci e posta diversi dallo screening

Cat A10
Personale che effettua controlli di sicurezza su posta e materiale del P vettore aereo, delle provviste di bordo e delle forniture per l'aeroporto diversi dallo screening

Cat A11
Personale che provvede alla supervisione diretta di coloro che effettuano i controlli di sicurezza (supervisori)

Cat A12/A12 BIS
Personale con responsabilità generale al livello nazionale per garantire che un programma di sicurezza e la sua applicazione rispondano a tutte le disposizioni normative (security manager o responsabili nazionali della sicurezza)

Cat A13
Personale diverso dai passeggeri che deve accedere senza scorta alle aree sterili

Cat A14
Personale che necessita di una formazione generale di sensibilizzazione alla sicurezza

Cat A15
Personale del vettore aereo in auto produzione e/o dell'handler che necessita di una formazione generale di sensibilizzazione alla sicurezza

Cat A16
Crew member ed equipaggi di cabina
